Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Confcommercio e Uisp Forlì Cesena uniscono le forze per una gestione sportiva efficiente e coordinata

Un'intesa che nasce con l'obiettivo di facilitare la vita alle societĂ  sportive e alle realtĂ  del terzo settore

(vartie fonti stampa: Tempo di lettura circa 2 minuti)

Regole chiare e servizi integrati. Questo è il cuore dell’accordo firmato tra Ascom-Confcommercio Forlì e il Comitato Uisp Forlì-Cesena, che affida le attività operative a due aziende di servizi dedicate: Cat Ascom, impegnata nelle aree lavoro, paghe e formazione-sicurezza, e Arsea, specializzata in consulenza amministrativa, fiscale, civilistica, privacy e compliance 231.

“Alla base di questa collaborazione c’è un autentico percorso di condivisione – spiega Claudia Biscaglia, AD di Cat Ascom – L’intento con Uisp è portare competenze concrete e facilmente fruibili là dove servono: dalla gestione giuslavoristica all’amministrazione del personale, fino alla formazione e sicurezza. Quando questi aspetti sono ben gestiti, le associazioni possono dedicare più tempo ed energie allo sport e al sociale”.

Il progetto crea una rete di strutture e professionalitĂ  giĂ  attive nel territorio, puntando a uno sportello unico in grado di rispondere efficacemente alle necessitĂ  gestionali principali. A Cat Ascom spetta il compito di seguire inquadramenti, CCNL, adempimenti e paghe, mentre Arsea si occupa di contabilitĂ , bilanci, fiscalitĂ  sportiva e del terzo settore, statuti, aspetti civilistici, modelli 231 e protezione dati, con un approccio di compliance integrata.

“Siamo entusiasti di intraprendere insieme a Uisp questo percorso” commenta Alberto Zattini, direttore di Ascom Forlì. “La collaborazione coinvolge numeri importanti sul piano territoriale: Ascom rappresenta oltre 4mila imprese nella provincia, mentre Uisp raggruppa 171 tra associazioni e società sportive dilettantistiche con più di 20mila tesserati ogni anno. Insieme possiamo innalzare gli standard gestionali e creare valore diffuso per famiglie e comunità”.

Marco Bandini, presidente di Uisp Forlì-Cesena, sottolinea la semplicità come elemento chiave: “Siamo davvero contenti di questo progetto di condivisione. Per noi rappresenta molto più di un accordo tecnico: è un modo concreto per accompagnare le società sportive in un momento storico complesso, in cui la burocrazia rischia di rallentare l’energia e la passione delle nostre realtà. Unire le competenze di UISP, Ascom, Cat Ascom e Arsea significa mettere a disposizione delle associazioni un sistema coordinato di servizi, risposte chiare e supporto continuo. L’obiettivo è semplice: permettere a chi fa sport ogni giorno di concentrarsi sulle attività, sulle persone e sulla comunità, sapendo di avere alle spalle una rete solida e affidabile. Questo percorso condiviso è un passo importante per rendere il nostro territorio più forte, più inclusivo e più preparato ad affrontare le sfide future”.

La collaborazione include anche un calendario condiviso di incontri informativi, con sportelli periodici presso le sedi, webinar gratuiti per presidenti e dirigenti, e momenti formativi su temi attuali come le norme del lavoro sportivo, privacy, responsabilitĂ  degli amministratori, modelli 231 e corretta gestione contabile e fiscale degli ETS.

“In Cat Ascom condividiamo un approccio pragmatico e orientato ai risultati”, conclude Rocco Padula, amministratore di Arsea. “Il nostro obiettivo è rendere semplici i processi complessi: documentazione in ordine, compliance considerata come alleato e non ostacolo. Così liberiamo risorse da destinare al campo, dove nascono inclusione, benessere e comunità”.

Nei prossimi giorni sarà sufficiente contattare Arsea o Cat Ascom per accedere allo sportello telematico, un punto unico di riferimento che permetterà a società sportive ed ETS di richiedere una valutazione preliminare e l’attivazione dei servizi con condizioni dedicate e tempi definiti.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure